Rispettare scrupolosamente norme e standard è un punto d’onore per noi di Confalonieri: non prendiamo scorciatoie sulla sicurezza e la qualità dei nostri prodotti, i nostri clienti sanno sempre quali ingredienti usiamo nelle linee private label. La vera sfida è anticipare i cambiamenti, trovare soluzioni innovative anche prima degli obblighi dettati da leggi e regolamenti: il nostro dipartimento di ricerca e sviluppo è sempre impegnato su questo fronte.
Negli ultimi anni, ad esempio, si parla molto di riduzione della plastica, nei packaging e non solo, e nel 2030 bisognerà adeguarsi al nuovo regolamento europeo sugli imballaggi. In Confalonieri effettivamente partiamo avvantaggiati, perché produciamo esclusivamente matite in legno certificato PEFC, ma abbiamo studiato e collaudato diverse soluzioni per tutti i componenti dei nostri prodotti.
Già da anni proponiamo cappucci in materiale riciclabile, in diverse versioni a seconda della formula della matita e dell’effetto preferito dal cliente, oppure in alluminio. Dal 2023 però abbiamo fatto un passo in più, con i cappucci in plastica PCR di colore neutro, da tingere in base alla personalizzazione: si tratta di materiale plastico da riciclo post-consumo, adatto al contatto con i cosmetici, che unisce attenzione per l’ambiente e resa estetica.
Un altro caso è quello delle microplastiche, che da un’infinità di prodotti di uso comune - cosmetici compresi - finiscono nell’ecosistema. Già da qualche anno le abbiamo bandite dai nostri illuminanti, impiegando microperle di mica naturale al posto delle materie plastiche, grazie ad una lavorazione che rende il minerale pressoché trasparente, con una luminosità straordinaria che non modifica il colore del prodotto.
Anche per i prodotti con effetto glitter di solito si usano materiali plastici, ma abbiamo trovato una soluzione decisamente innovativa per creare matite più “pulite”: un glitter prodotto con minuscole scaglie di cellulosa ricoperte con una pellicola scintillante. Il risultato è luminoso quanto i prodotti tradizionali, ma senza microplastiche, biodegradabile e ottenuto da foreste gestite in modo responsabile.
In anni recenti sono diventati più stringenti i limiti ai metalli pesanti imposti o suggeriti dalle autorità sanitarie di vari Paesi. Nei prodotti per il makeup buona parte di queste impurità deriva dai pigmenti inorganici, quindi i produttori hanno lanciato pigmenti sempre più puri.
Le nostre matite da sempre rispettano i limiti di metalli pesanti previsti per legge, ma il lancio di questi pigmenti è un’occasione interessante per migliorare ulteriormente: per le nuove formule utilizziamo solo questi prodotti di nuova generazione, ma non ci siamo fermati qui. Stiamo infatti rivedendo le nostre formule precedenti per sostituire i pigmenti tradizionali con queste nuove versioni: non è un’operazione immediata, perché le rese di colore sono differenti e quindi ogni formula va ribilanciata e testata con cura per ottenere la stessa performance, ma ne vale la pena.
Scriveteci se volete scoprire di più sulle nostre matite per il makeup rigorosamente made in Italy!